Lo scorso ottobre è stato aggiornata la pubblicazione che dal 2013 forniva le linee guida secondo IOF e ESCEO per la diagnosi ed il trattamento dell’osteoporosi nelle donne europee in post menopausa. Perché delle linee guida? Gli autori stimano che in unione europea vi sia il 57 % delle donne …
Per saperne di più »
4 Dicembre 2019
PFAS ed osteoporosi: una probabile relaz
Le Sostanze Perfluoro Alchiliche (PFAS) potrebbero agire come elementi scatenanti di scompensi endoc…
19 Novembre 2019
Nota 96 dell’AIFA: prevenzione e trattamento per carenza di vitamina D
Lo scorso Ottobre 2018, l’Agenzia Italiana del farmaco emette la Nota 96 che intende regolamen…
13 Novembre 2019
Sigarette elettroniche ed osteoporosi
La pericolosità del fumo e delle sigarette per le nostre ossa è già stata trattata ma non si deve pe…
6 Agosto 2019
Rischio epatotossicità per il tè verde
Gli estratti di tè verde potrebbero causare danni al fegato. A dirlo è l’agenzia per la salute…
5 Dicembre 2018
Statine e rischio osteoporosi in pazienti affetti da ictus
Potrebbe farmaco più utilizzato per abbassare l’eccesso di colesterolo LDL essere utile anche contro…
Post recenti
Irisina: promettenti studi contro l’osteoporosi
Lo scorso 4 luglio 2018 Superquark, condotto da Piero Angela su Rai 1, ha mandato in onda un servizio girato presso la Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Bari sull’efficacia dell’irisina per la cura e la prevenzione di osteoporosi e sarcopenia, frutto di ricerche del gruppo guidato dalla Prof.ssa …
Per saperne di più »Nordic Walking: un’arma contro l’osteoporosi
Che l’attività fisica faccia bene è noto e non serve fare sport estremi o impegnativi per poter raccoglierne i benefici. Il Nordic Walking ne è un esempio. Senza particolari complicazioni la sua pratica può donare diversi benefici che, limitandosi al solo tema osteoporosi, sono: mantenimento del peso corretto per non …
Per saperne di più »